International Music Festival Genova

Festival internazionale delle bande musicali

IX International Music Festival

6-9 luglio 2023

Banda Musicale Società Operaia Cattolica N.S. della Guardia di Genova Pontedecimo

La banda musicale N. S. della Guardia di Pontedecimo fu fondata nel 1880 ad integrazione e completamento delle attività della neocostituita ed omonima società operaia cattolica, quale primo nucleo bandistico dell’intera Valpolcevera sotto la direzione di Bartolomeo Grondona. La sede dell’attività fu fissata nel borgo storico dell’allora Comune, presso la casa natale della Beata Chiara Isabella Ghersi (Pontedecimo 1742 – Gubbio 1800). Le prime notizie documentate dell’attività musicale risalgono al 1885 quando la banda partecipò all’inaugurazione del vessillo della Federazione delle società operaie cattoliche al Santuario della Madonna del Monte, mentre nel 1886 prese parte alle manifestazioni indette per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza Corvetto.

Nel corso di quasi 140 anni di storia molte furono le personalità capaci di segnare lo sviluppo artistico della banda. Innanzitutto preme ricordare Giovanni Potenza che divenne maestro della banda nel 1887. In 25 anni di attività si dedicò attivamente all’insegnamento presso la scuola musica e promosse la crescita della formazione musicale guidandola durante le manifestazioni colombiane del 1892 portandola al successo nel Concorso Nazionale Bandistico ottenendo il secondo posto assoluto. Enrico Giordani ebbe il delicato compito di affrontare il momento storico segnato dalla prima guerra mondiale interrompendo ogni attività nel 1915. Ripresa la direzione al termine del conflitto, gli successe nel 1920 a Pantaleo Attanasi e nel 1928 fu chiamato sul podio il maestro Sebastiano Mantero che lavorò in banda per oltre 23 anni. I successori Frangioto Messori, Francesco Scotto e Vinicio Bruzzone dovettero confrontarsi con un progressivo calo dell’interesse dell’opinione pubblica nei confronti dell’attività bandistica. A partire dal 1964 l’aspetto organizzativo venne affidato ad Enrico Ghiara, già Presidente della società Operaia Cattolica ed oggi Presidente Onorario che con esperienza e competenza continua ad essere punto di riferimento ed infaticabile collaboratore. Nel 1977 salì sul podio Giuseppe Oliveri, professionista in organico presso l’orchestra del teatro Carlo Felice. Determinato e capace inaugurò una stagione di rinascita musicale proponendo un repertorio studiato per l’organico facendo guadagnare alla banda importanti traguardi tra cui l’incisione dell’inno nazionale della Repubblica di Andorra nel 1978 e l’attribuzione del prestigioso riconoscimento Premio Liguria nel 1991. Grande attenzione venne posta all’attività della scuola musica con l’innesto di molti giovani talenti ed il debutto in organico della prima musicista donna Anna Molinari. L’impegno nella direzione bandistica venne continuato dal fratello Gianni per lasciare il posto nel 1998 ad Emanuele Fresia che oltre alla cura dell’aspetto musicale con l’incisione per primo cd “Percorsi di note”, portò la propria esperienza per migliorare l’attività di sfilata, i cortei ed i caroselli. Seguì Alessio Di Corrado finchè nel 2007 la direzione della banda venne affidata per la prima volta ad un insegnante di musica in organico presso la scuola dell’obbligo: Luciano Barbarotta affiancato da Federico Basso, giovane musicista formatosi nella scuola musica interna alla banda prima di ottenere il diploma al Conservatorio Nicolò Paganini di Genova. Nel 2008 Federico Basso è divenuto unico maestro svolgendo un’attività sempre attenta a valorizzare il talento e le doti musicali dell’organico. Nel 2013 la direzione della banda è stata affidata al maestro Davide Calcagno, direttore della banda musicale Città di Cogoleto, titolare della cattedra di flauto traverso presso l’I.C. “N. Sauro” di Imperia, strumentista in organico presso l’orchestra di flauti Zephyrus fondata da Marco Zoni, primo flauto dell’orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano.

Parte premiante e distintiva dell’attuale lavoro della banda di Pontedecimo è l’attività di formazione musicale che ha ricevuto nuovo impulso dal 2011 grazie ad un percorso formativo elaborato dal professor Gian Enrico Cortese, docente del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova finalizzato alla creazione del “Laboratorio di alfabetizzazione musicale ad indirizzo bandistico” rivolto agli studenti della scuola primaria di cui si allega il progetto didattico. L’esperienza formativa storica aggiornata attraverso l’attività qualificante proposta negli anni recenti ha consentito di rivitalizzare le attività della scuola musica interna, creare la Junior Band, accompagnare molti allievi ad un percorso di studi presso il Conservatorio di Genova nonché inserire nuovi elementi nell’organico della Banda. Il rinnovato interesse unito all’attenzione ai valori di integrazione, crescita e condivisione ha consentito di maturare caratteri di attrattività nel panorama musicale genovese consentendo a molti studenti del Liceo Musicale Sandro Pertini e del Conservatorio di Genova di scegliere la Banda di Pontedecimo quale luogo elettivo per sperimentare la musica d’assieme.
Tra le esperienze di crescita culturale proposte a supporto dell’attività formativa possiamo ricordare:

  • La partecipazione al Festival Bandistico “Città di Genova” e ad “Antola Festival”;
  • Il Comiconcerto “Per il momento grazie” con Andrea Bottesini, comico di Zelig;
  • Il “Concerto per Banda e Voce” in collaborazione con il Lions Club Valpolcevera;
  • Il “Concerto Banda e Coro” in collaborazione con il coro polifonico “Coro Opera Cycnus” diretto dal maestro Sorrenti;
  • “Tacabanda” originale esperienza di trascrizione del repertorio del noto cantautore Ligabue interpretato insieme alla band “Basse Frequenze”;
  • La partecipazione al salone degli Orientamenti su invito di Regione Liguria;
  • L’attenzione al territorio in occasione delle manifestazioni locali come Expo Valpolcevera, in collaborazione con la Proloco Valpolcevera ed il V Municipio, le attività del CIV di Pontedecimo e la partecipazione alla manifestazione “Mastodonte dei Giovi” per ricordare la costruzione della linea ferroviaria dei Giovi su invio dell’omonima associazione e del Comune di Ronco Scrivia.

L’impegno è volto a condividere e rendere attuali i valori di associazionismo, solidarietà, altruismo, crescita culturale ed impegno sociale che sono alla base della storia della banda che si accinge a festeggiare il 140° anno dalla fondazione nel prossimo anno. Sfogliando gli albums di fotografie che raccontano la nostra storia attraverso i volti dei musicisti, le immagini delle processioni, dei cortei e delle attività in sede si può intuire come la Banda di Pontedecimo sia stata ed è tuttora una realtà unica nel nostro quartiere che si è avvalsa della collaborazione di persone molto diverse per esperienze, interessi ed età, ma accomunate dalla passione per la musica e dalla capacità di condividere i valori di solidarietà, altruismo, amicizia, generosità sui quali è stato costruito il nostro gruppo particolarmente importante nel panorama di un quartiere di periferia che espone i ragazzi a crescenti difficoltà e disagi.

 

 

Sostieni il festival

Se ti è piaciuto il nostro International Digital Music Festival, considera la possibilità di effettuare una piccola donazione per aiutarci a organizzare i prossimi eventi.