International Music Festival Genova

Festival internazionale delle bande musicali

X International Music Festival

10-13 luglio 2025

Coro Monti Liguri

Fondato nel 1990, avendo già alle spalle qualche anno di consuetudine nel canto corale fra amici, il coro Monti Liguri e’ una formazione mista che pratica soprattutto il canto di montagna, usualmente per cori maschili, rivelandone inedite soluzioni esecutive ed espressive. Il repertorio comprende anche canti regionali italiani, dialettali genovesi, liturgici e natalizi; alcune armonizzazioni e composizioni sono originali.
Il coro, con organico in evoluzione e comprendente ad oggi una trentina di elementi, ha sede operativa presso Villa Viganego in via Merano 3, Genova Sestri, su gentile ospitalità dell’associazione AFMA (sostegno ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie).
L’attività consiste in concerti per intrattenimento, promozione culturale e divulgazione del canto popolare (con continua disponibilità ad accogliere nuovi aspiranti coristi e svolgere attività di educazione musicale), spesso a scopo benefico.
Dalla fondazione ad oggi il coro ha tenuto oltre 450 concerti, molti dei quali nell’ambito di gemellaggi e rassegne in cui il coro era ospite oppure organizzatore. Ricordiamo in particolare nel 2007 la partecipazione alla decima edizione del Festival Internazionale Cori “Alta Pusteria”, nel 2010 il grande concerto a 6 cori per la celebrazione dei venti anni di attività, nel 2019 la partecipazione alla rassegna “Cori in Abbazia” nel duomo di Carrara, ed infine le sei edizioni della rassegna “Cor(r)i a Ponente”, organizzata dal coro stesso dal 2014 al 2019. Nel 2020 ricorre il trentennale di fondazione, la cui celebrazione con alcuni concerti speciali a tema, incentrati sulla storia del coro, è rinviata al 2021 per l’emergenza sanitaria. Anche in periodo di lockdown, il coro ha svolto attività a distanza e prodotto ben 9 cori virtuali, in proprio o per eventi digitali del Comune di Genova e dell’ACOL Liguria.
Le principali occasioni di concerto sono costituite da: eventi promossi dal Comune di Genova e dai Municipi “Medio Ponente” e “Ponente”, anche in collaborazione con altre associazioni ed enti locali; feste popolari, iniziative di volontariato, festività patronali; gemellaggi, collaborazioni e scambi musicali con altri cori; rassegne corali in ambito ligure o nazionale, soprattutto il “Convegno Ligure delle Corali” promosso ogni anno dall’ACOL; e la propria rassegna per cori popolari a voci miste “Cor(r)i a Ponente”, per la valorizzazione del canto popolare a cappella a voci miste, di cui si sono tenute sei edizioni, con successo di pubblico e alta qualità dei cori ospitati, provenienti da altre regioni italiane.
Questi sono gli eventi più significativi della storia del coro Monti Liguri, alla data del profilo: 1994-2006 – 9 partecipazioni alle Feste Sezionali dell’A.N.A. di Genova, dal 1994 al 2006; 1995-2016 – 20 partecipazioni al Convegno Ligure delle Corali, promosso dall’ACOL (sezione ligure della Feniarco): Albenga (1995), Campomorone (1997), Rapallo (1998), Ruta di Camogli (1999), S. Margherita Ligure (2000, 2001), Genova-Nervi (2004, 2010 e 2014), Albenga (2006), Savignone (2007), Ossegna di Maissana (2008), Mele (2009), Acquasanta (2011), Rapallo (2012), Sori (2013), Genova-Pegli (2015), Chiavari (2016); Ponzone (2018); Castelnuovo Magra (2019); 1996 – partecipazione al primo “Festival Nazionale Cori” di S. Stefano d’Aveto, classificandosi secondo nella categoria dei cori popolari amatoriali; 1998-2019 – animazione ricorrente di eventi ufficiali del Municipio Genova Medio Ponente, come il “Natale Sestrese”, “Carnevale Sestrese” e “Festa dei Parchi”, e Municipio Genova Ponente, come gli incontri annuali con la comunità di Carloforte, a Genova-Pegli e nella stessa Carloforte, e gli eventi culturali dell’associazione “Pegli Live”; 2001 – concerto su invito della comunità italiana di Vaduz – Liechtenstein; 2002 – partecipazione come coro ospite al festival nazionale cori “A Lanterna” di Savignone (GE); 2004 – partecipazione al concerto corale in via Garibaldi intitolato ai “Liguri nel mondo”, promosso da ANBIMA e Regione Liguria nel quadro di Genova Capitale della Cultura 2004; 2007 – partecipazione al Festival Cori “Alta Pusteria”; 2011 – animazione della “Notte Tricolore”, manifestazione ufficiale del Comune di Genova per i 150 anni dell’Unità d’Italia; 2011 – partecipazione al Festival Internazionale Cori “Cantate Croazia”, Pola, Croazia; 2012 – concerti di amicizia Genova-Carloforte, Calasetta e Carloforte (CI); 2013 – partecipazione alla Rassegna “Corisettembre”, Acqui Terme (AL); 2014 – partecipazione alla Rassegna Corale di Primavera “Voci del Serchio”, Castelnuovo Garfagnana (LU); 2015-2017 – accompagnamento musicale ufficiale degli incontri fra le rappresentanze di Genova Pegli e Carloforte (CI), in memoria della storia tabarchina; 2016 – partecipazione alla Rassegna Corale “La Voce come Strumento”, Bologna; 2017 – partecipazione alla Rassegna Corale “Note d’Estate”, Duino (TS); 2017 – partecipazione al “30° Festival dei Cori”, Casapinta (BI); 2018 – partecipazione al “Concerto di Primavera” del coro Alpino Sestese a Sesto Calende (VA); 2018 – partecipazione in recita e canto al lavoro teatrale “Gli ultimi giorni dell’umanità” di Karl Kraus per il centenario della Grande Guerra, regia di A. Ansaldo; 2019 – partecipazione alla “Rassegna d’Autunno” del coro EsseTi Major di Scandiano (RE); 2019 – partecipazione alla rassegna della corale Aurora Montis di Pratrivero (BI); 2019 – partecipazione alla rassegna corale “Canti in Abbazia” del coro CAI di Carrara; 2014-2015-2016-2017-2018-2019 – organizzazione di sei edizioni della rassegna per cori popolari a voci miste “Cor(r)i a Ponente”, a Genova Cornigliano, Genova Voltri, Genova Pegli (tre volte) e Genova Sestri Ponente; 2020 – partecipazione con coro virtuale a “Chiese in Musica in Rete”, edizione speciale promossa dal Comune di Genova, e ad una edizione speciale del Municipio Medio Ponente sulle associazioni del territorio; 2020 – partecipazione con 20 cori a cantata virtuale per video spot a sostegno dell’ospedale Gaslini, promossa da ACOL Liguria.

 


 

Sostieni il festival

Se ti è piaciuto il nostro International Digital Music Festival, considera la possibilità di effettuare una piccola donazione per aiutarci a organizzare i prossimi eventi.