International Music Festival Genova

Festival internazionale delle bande musicali

X International Music Festival

10-13 luglio 2025

Filarmonica Sestrese

Fondata il 27 maggio 1845 con deliberazione dell’allora Comune di Sestri Ponente, la Filarmonica Sestrese è nata principalmente come scuola di musica “nel lodevole intento di togliere dalla strada, e quindi dall’ozio, quella numerosa gioventù sestrese”, svolgendo il suo compito sociale e culturale per oltre un secolo e mezzo di ininterrotta attività e diventando una delle più importanti associazioni operanti nel campo della cultura e della solidarietà sociale di Genova.
Nel 1847, in Oregina la banda eseguì per la prima volta l’inno composto da G. Mameli. Nel 1848 raccolse l’invito di Giuseppe Garibaldi di passaggio a Sestri Ponente di “donare alla patria un milione di fucili”, organizzando una grande serata danzante e raccogliendo un cospicuo ricavato. Dal 1850 la direzione della banda fu affidata al giovanissimo Maestro Casimiro Corradi, il quale la curò così a fondo da farla diventare una delle maggiori e più importanti d’Italia, diresse inoltre alcune opere al Teatro Carlo Felice. Nel 1872 la banda accompagnò la salma di G. Mazzini sino al cimitero di Staglieno. Prese inoltre parte alla collocazione della prima pietra del monumento che Genova gli dedicò in Piazza Corvetto, il 5 settembre 1880; in occasione della cerimonia, G. Garibaldi fece pervenire alla Filarmonica Sestrese una pergamena commemorativa autografa. Nel 1887, durante il varo di una nave da guerra, la banda suonò nei cantieri di Sestri il “Movimento di valzer”, composto da G. Puccini, che poi fu trasformato nel famoso valzer di Musetta, della “Bohème”. Alcuni mesi dopo, ebbe l’incarico di eseguire il brano “Avanti! Urania!” in occasione del varo della omonima nave, scritto ancora dal grande compositore. Nel 1888 la Filarmonica Sestrese accolse il M° G. Verdi eseguendo il brindisi dell’Otello, per la prima volta suonato da una banda.
L’associazione aderì nei successivi decenni a molte iniziative benefiche, di solidarietà e di cooperazione in tutta Italia.
Nel 1925 partecipò alle celebrazioni per il Giubileo di Vittorio Emanuele III, suonando sulla Piazza del Quirinale.
Fu inoltre invitata a tutte le cerimonie nei cantieri navali sestresi per il varo di grandi navi: Giulio Cesare, Augustus, Rex, Roma, ecc. Invitata dall’Unione Marinara, il 4 novembre 1934 inaugurò il Monumento al Marinaio di Brindisi.
Nel 1951 partecipò alle celebrazioni per il cinquantenario della morte di Verdi con un grande concerto in Piazza della Vittoria, diretto dal Maestro Armando La Rosa Parodi. 1984 suonò davanti al Palazzo del Quirinale e una sua delegazione fu accolta dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini nel salone dei corazzieri.

La banda, che ad oggi vanta 175 anni di ininterrotta attività, si esibisce in numerosi concerti con l’esecuzione di un programma eclettico che si sviluppa su diversi generi di musica adatti a soddisfare le esigenze di un’ampia varietà di pubblico.
Dal concerto in teatro, per gli ascoltatori più esigenti, a quello in piazza a cui anche un pubblico meno a contatto con ambienti musicali si può avvicinare.
Ha bene quattro organici di musica d’assieme: l’orchestra di fiati e percussioni, l’Orchestra Giovanile, La Big Band e la Junior Band.


 

 

Sostieni il festival

Se ti è piaciuto il nostro International Digital Music Festival, considera la possibilità di effettuare una piccola donazione per aiutarci a organizzare i prossimi eventi.