La Filarmonica Gioacchino Rossini di Recco è una società con un grande interesse per la musica fin dalla sua fondazione avvenuta nel lontano 1850. La passione per la musica è sempre stata accompagnata da un grande spirito di associazione dei suoi musicanti che ha mantenuto in vita la banda con un vigore sempre più intenso fino ai giorni nostri. L’attività è stata interrotta solo durante gli anni della seconda Guerra Mondiale, in cui molti dei suoi musicanti sono dovuti partire per il fronte. Nel 1946 la banda si riforma e sono necessari solo pochi anni per formare un gruppo ben affiatato che la porta a vincere nel 1952 un concorso di esecuzione bandistica tenutosi a Lavagna. La caratteristica principale della Filarmonica Rossini è quella di curare moltissimo il suo organico: tutti i musicanti sono formati all’interno della “Scuola di Orientamento Musicale” e continuano a frequentare la scuola anche quando entrano a fare parte della banda. La banda è attiva durante tutto l’anno ma l’impegno maggiore si concentra nel periodo estivo: sono molte infatti le manifestazioni civili e religiose in cui è coinvolta questa società che accompagna musicalmente gli eventi popolari più importanti.
L’attività che predilige maggiormente questo gruppo musicale è lo scambio culturale con altre associazioni: i gemellaggi sono per questo motivo l’attività più ambita da tutti i suoi musicanti che accolgono questo tipo di attività principalmente come un’occasione di apprendimento e di sincera amicizia.
In occasione delle manifestazioni Colombiane del 1992, la Filarmonica ha partecipato allo spettacolo teatrale “Ulisse e la Balena Bianca” di e con Vittorio Gassman, eseguendo musiche di scena scritte da Nicola Piovani. Il 16 giugno 1996 a Lavagna, in occasione del primo Concorso Nazionale per complessi musicali, la filarmonica recchese si è classificata seconda. Nel maggio 1999 la Filarmonica Rossini si è esibita in diretta durante la trasmissione radiofonica di Rai Radio 2 “Katerpillar”, trasmessa in Italia e nel Nord America. Molte sono le iniziative organizzate nel 2000, storico appuntamento che festeggia il 150° anniversario di fondazione: si ricorda la sfilata durante Giubileo di Bande di Firenze (7 maggio), il bellissimo gemellaggio con la Los Angeles Symphonic Winds (14 maggio), la partecipazione al festival europeo di Bande di Genova (luglio), la comparsa musicale alla rappresentazione teatrale de “L’amico Fritz” di Mascagni. Nel 2002 la banda esegue una trasferta di due giorni in valle d’Aosta dove esegue un concerto ed una sfilata nelle vie del capoluogo. Nel 2003 la banda è ospite alla “Festa dell’Uva e del Vino” presso la cittadina di Collecchio (PR). Nel 2004, in occasione dell’evento ”2004 Genova Capitale Europea della Cultura” la Filarmonica Gioacchino Rossini, collabora alla realizzazione dell’“International Music Festival” che ospita a Genova e dintorni ben 30 bande provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti. La banda organizza l’”Anteprima del Festival” (28 giugno 2004) ospitando a Recco l’organizzatrice Filarmonica Sestrese “Casimiro Corradi” e la formazione “Los Angeles Symphonic Winds (California USA). La banda di Recco ospita anche la formazione orchestrale “Jeppo Ungdomsorkester” proveniente dalla Finlandia (concerto gemellaggio del 9 luglio). Nel settembre 2004 la banda partecipa alla rassegna musicale “Allegro per Bande”, organizzata nell’ambito del “Festival Romualdo Marenco”. Nel giugno 2005 la banda di Recco ospita la gemellata banda “Citta’ di Collecchio” (PR). Nel giugno 2005 la banda di Recco esegue il suo primo tour in Toscana, dove partecipa al festival musicale per bande di Terranova Bracciolini ed esegue un concerto presso la bellissima e storica San Gimignano. Nel maggio 2006 un concerto della banda di Recco inaugura il festival musicale “Augusto Bartoccioli” organizzato dalla Accademia Filarmonica “Virgilio Puletti” di Ponte Felcino (Perugia). A partire dall’estate 2006 inizia la programmazione del festival per bande musicale “Recco, un Mare di Musica”: l’obiettivo della manifestazione è quello di ospitare con regolarità annuale le migliori formazioni musicali bandistiche italiane e straniere. Le prime bande ad essere ospitate (luglio 2006) sono la Jeppo Ungdomsorkester (Finlandia) in collaborazione con l’International Music Festival città di Genova e la “Glenn Miller band” di Bedonia (PR). Nel 2007 è la volta della banda “Romualdo Marenco” di Novi Ligure (AL). Nell’edizione 2008 del festival “Recco, un Mare di Musica”, in collaborazione con l’International Music Festival città di Genova, si ospita a Recco per un concerto la “Concert band of Sarvar”, proveniente dall’Ungheria.
Il 5 ottobre 2008 la banda di Recco partecipa al 14° Concorso Bandistico Nazionale “Citta’ di Cascina” classificandosi al secondo posto.
Sostieni il festival
Se ti è piaciuto il nostro International Digital Music Festival, considera la possibilità di effettuare una piccola donazione per aiutarci a organizzare i prossimi eventi.